Stellario Baccellieri
Stellario Baccellieri è detto il "Pittore del Caffè Greco", o "il Pittore dei Caffè Storici", poichè un giorno decide di recarsi al Caffè Greco di via Condotti a Roma dove, al tavolo accanto al suo, siede Giorgio De Chirico e il pittore calabrese disegna un ritratto dell'artista il quale ne è entusiasta e da quel momento i due diventeranno cari amici.
Così il Baccellieri diventa un assiduo frequentatore del Caffè Greco ed in breve tempo si guadagna la stima e l'ammirazione dei molti turisti e personaggi illustri dell'élite romana e non solo, immortalando sulle sue tele proprio la società che Federico Fellini aveva fissato su pellicola cinematografica girando La dolce vita.
Si dice che l'artista reggino abbia dato luce e respiro con le sue tele ad uno dei luoghi storicamente deputati alle controversie e ai dibattiti di natura politica, l'Antico Caffè Greco di Roma.
La vita dell'artista reggino però non si ferma a Roma, l'esperienza del Caffè Greco infatti insegna al Baccellieri che in tali luoghi è possibile collezionare un'infinità di emozioni e di stati d'animo da cogliere negli occhi dei frequentatori di questi caffè storici. Ciò gli fa prendere la decisione di partire per altre città pronto a dipingere le emozioni e gli stati d'animo di Venezia al Caffè Florian, di Padova al Caffè Pedrocchi, di Cortina al Bar del Posta, e infine giunge Capri affascinato dal brulicare di visitatori e dalla luminosità del cielo.
Ormai è un artista conosciuto e affermato e dipinge ritratti per Federico Fellini, Giulietta Masina, Valentina Cortese, Liz Taylor e Gina Lollobrigida; Sandro Pertini ed i reali di Svezia gradiscono i suoi quadri, mentre Carlo d'Inghilterra e Lady Diana lo incontrano a Venezia.
Stellario è quindi ormai il celebrato pittore dei caffè, che ha maturato la capacità di raccontare, con squisita grazia e sensibilità, l’effimero e la leggerezza dell’essere.
Nel canovaccio del suo racconto, la dolce vita della città eterna – dove da anni vive e lavora raccogliendo stima e affetto sincero – ma anche Venezia, Padova, Capri, Cortina e tutti i più intriganti e gioiosi scenari mondani frequentati dall’artista, testimone accorto di fugaci momenti consegnati alla sua pittura.
La prima, e unica, volta di Stellario Baccellieri a Padova fu nel 1986 quando venne per inaugurare la mostra dedicatagli presso il Caffè Pedrocchi dove fu accompagnato dalle sue amiche Marta Marzotto, Milena Milani e Linda Christian.
Il 5 giugno 2008 innaugura la sua mostra personale "La mia Calabria e Altro" presso la Galleria d'Arte Le Muse di Myriam Peluso.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() |