top of page

Lorenzo Maria Bottari

Lorenzo Maria Bottari nasce a Palermo il 29 agosto 1949. Inizia la sua attività di artista nel 1968 a Firenze. Viaggia in Italia, in Europa e oltreoceano, con mostre a New York, Londra, Vienna, Parigi, Milano, Stoccolma, Berlino, Copenaghen e altre città. Significativi gli incontri e le frequentazioni: Giorgio de Chirico, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Corrado Cagli, Wifredo Lam, Ibrahim Kodra e anche coetanei come Mimmo Germanà, Vanni Viviani e altri che fanno parte, oggi, della storia dell’arte contemporanea. 1974: frequenta il corso di decorazione per tessuto dell’Istituto Marangoni di Milano. Dal 1979 con Nicolas, orafo di Monopoli, Bari, realizza gioielli pregiati, pezzi unici. 1980: Renato Guttuso presenta la Cartella “La Cattedrale di Palermo” nella storica Galleria Schettini, Milano 1983: La Foyles Books lo invita ad una mostra con opere in omaggio a Wilhelm von Gloeden, Londra dove Sandro Paternostro gli presenta il fotografo surrealista Angus Mc Bean con il quale, in seguito, realizza la mostra “Dialogo tra Fotografia e Pittura” Mood Gallery (1984) con il Patrocinio del Comune di Milano. Dopo a Siracusa, Cripta del Collegio,1987, con il patrocinio della Provincia. 1986: Walter Schönemberg, Direttore dei Musei di Lugano, presenta “ Lorenzo Maria Bottari-I casi dell’amore”, sul libro-catalogo, con testi di Leonardo Sciascia e Walter Schönemberg, Galleria Lugano, C.H. 1988: invitato ufficialmente dalla città di Salisburgo con Atelier al Künstlerhaus. Dopo una poetica mostra a Vienna, Österreichische Circus und Clownmuseum, 1989. Brian Sewell lo presenta a Londra, 1990, con il raffinato libro “Earth - Air – Fire – Water”. Art World Media, Italian Institute of Culture, London. 1991: viene invitato dalla Kew Gallery Inc, New York, con testo in catalogo di Brian Sewell, noto critico londinese e perito della Sala d’aste Christie’s. 1995: centenario - nascita del Cinema e del Mito “Rudy Valentino”; contemporaneamente inaugura il Museo di Castellaneta e la mostra diventa itinerante in Italia e all’estero. 1999: viene invitato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi con le sue carte “Pinocchio nel mondo dei Tarocchi”. Pescia, Pistoia. Giuliana Scimè presenta la personale “Iride di Sguardi” al Centro Pier Paolo Pasolini, Agrigento, 2000. La Provincia di Palermo Patrocina la mostra “Bottari 1980 – 2001, Galleria Elle Arte, Palermo. 2002: traduce in pittura alcune poesie “Quasimodo quasi sognato” di Salvatore Quasimodo, a ricordare il centenario della nascita a Modica, città natale del premio Nobel. 2003: Alda Merini scrive la poesia “La luna” per Lorenzo Maria Bottari che è presente con suoi disegni a “Magica luna” di Chicca Morone, Circolo della Stampa, Torino. Invitato alla mostra “Pirandelliana” a cura di Emilio Sidoti, Palazzo della Provincia di Savona, itinerante in tante altre città italiane. 2004: è invitato insieme con altri artisti siciliani alla rassegna “Sicilitudine” parola amata da Leonardo Sciascia, idea di Ignazio Moncada, presentata da Carmelo Strano e ospitata da Grazia Chiesa nello Studio d’Ars, Milano. 2005: dopo diversi viaggi a Cuba, realizza la mostra “Tra i Caraibi e Mediterraneo” con testi di Myriam Peluso e Nelson Herrera Ysla, direttore del Museo Lam dell’Avana, Galleria Le Muse, Cosenza. 2007: La Città di Palermo lo invita a riproporre “Quasimodo quasi sognato” con Alessandro, attore e regista, figlio del premio Nobel che recita le poesie del padre, Chiesa San Mattia, (ex noviziato ai Crociferi), Palermo. Angelo Di Maida, Gallerista, e Francesco Gallo, critico d’arte, presentano “ Come un gioco. Come una vita”, Galleria L’acquario, Giulianova, Teramo e al Palazzo di Città- Sala Aquile Verdi, Palazzolo Acreide, Siracusa. 2009: Karl Barrie, noto gallerista e perito d’Arte, londinese, festeggia i suoi “40 anni vissuti con Arte” con testi di Alda Merini e Antonio Miredi, Kaledoidoscope Gallery, Londra. La RAI fa un servizio sul TG1. 2010: la città di Enna lo invita ad una Antologica (1968-2010) “l’errare inquieto dei Miti”, testo a cura di Elvira D’angelo, Castello di Lombardia. La stessa mostra viene richiesta dall’Istituto Italiano di Cultura, La Valletta, Malta. Il Museo-Valentino ripropone la mostra “Rodolfo Valentino/MitoModerno”. Dipinti, ceramiche e grafiche (1995 – 2010), Castellaneta, Taranto. Una mostra, pensata e ideata con Alda Merini, diventa Un Tributo alla poetessa, post-mortem: Palazzo del Turismo, 2010/11. Itinerante a Cosenza, Galleria Le Muse. A Palazzolo Acreide, Siracusa, Palazzo comunale. A Milano, sua città natale, Archivio Antonio Molinari. 2012: Il Premio Internazionale dei Siciliani in Patria e nel Mondo gli viene conferito il premio Proserpina come personaggio Siciliano dell’anno-2012, Palazzo Gallavresi, Sala del Consiglio Municipale – Caravaggio, Bergamo. E’ invitato a realizzare la mostra “Un sogno d’amore – Tributo a Salvatore Quasimodo” Galleria d’Arte Contemporanea Cascina Roma, San Donato Milanese, Milano. 2013 Il Comune di Pioltello l’invita a riproporre il suo “Tributo a Alda Merini” Biblioteca Comunale Alessandro Manzoni, Pioltello, Milano. Schena Editore stampa il suo primo libro “Dentro le Quinte” della vita oltre la tela-Ritratti e quadretti poetici, (Aneddoti e Poesie). Presentazione di Alessandro Quasimodo. 2014, Fasano-Brindisi.

Nel 2016  in occasione della I Edizione Le Muse Arte a Roma dal 20 al 30 Giugno presenta la sua mostra personale "Bottari e Roma" a cura di Myriam Peluso e Gemma Gesualdi.

© 1998 -2016 Galleria le Muse, by Myriam Peluso

Piazza Santa Teresa 8, Cosenza 87100, Italy 

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
bottom of page